skip to Main Content

Modena, quel prof di musica da 60 milioni di visualizzazioni Fabio Vetro è uno degli influencer italiani più seguiti su Youtube e Instagram. Il segreto del 54enne professore di musica modenese è il flauto dolce, con cui riesce a suonare da Rovazzi a Mozart con una semplicità sconvolgente e una simpatia travolgente.Ai giovani consiglia di condivdere le loro passioni per essere bravi Youtuber e un selfie ai genitori, durante l'ora di ricevimento, non si nega mai. «Condividete le vostre passioni per essere bravi Youtuber». Se pensate che sia il consiglio di un giovane talento ribelle da milioni di visualizzazioni avete ragione … a metà. Già, perché il modenese Fabio Vetroha raggiunto 40mila iscritti e 60 milioni di visite sul suo canale alla tenera età di 54 anni, da docente scolastico. Il suo segreto? Il flauto dolce e tanto entusiasmo.

«Ho iniziato semplicemente seguendo l’istinto - racconta Vetro, professore di musica della Carducci - e la voglia di condividere nel modo più semplice possibile». Era il 2007 e la piattaforma americana spegneva le due candeline. Undici anni dopo, praticamente ogni italiano in media ha guardato l’insegnante suonare in rete e interagire con nomi della musica italiana. «Fabio Rovazzi è stato troppo carino nel commentare un mio video - ricorda il docente - come lo è stata Baby K. Mi scrivono anche tanti ragazzi e tanti colleghi: è bellissimo». La popolarità raggiunta in internet è testimoniata da altre cifre. Nella classifica stilata da Influencer Wiki, Fabio Vetro è 214esimo in tutta Italia per numero di iscritti e 334esimo per numero di visualizzazioni. Su Instagram, è addirittura 64esimo sulla percentuale di seguaci attivi. Nell’ultima graduatoria, Fedez è 748esimo, Belén Rodriguez appena 1.311esima e Chiara Ferragni si attesta al 1.614esimo posto. Vetro però non si monta la testa. «Sul web non sono un professore - spiega - ma semplicemente Fabio, una persona di mezza età. Se un brano piace semplicemente a dieci persone sono felice. Il web è condivisione». È così che nasce la storia di un influencer made in Modena quasi sconosciuto ai propri studenti. «Non è cambiato nulla nel mio rapporto con i ragazzi - aggiunge Vetro, ripresi per un attimo i panni del docente - per quanto restino sbalorditi quando altri compagni mi riconoscono. Per loro sono una fonte di novità e io stesso rimango sbalordito. Alle riunioni vengono i genitori e mi chiedono delle foto insieme». Un canale di studio che, sue testuali parole, «non è e non vuol essere un canale di didattica musicale». Il motivo è semplice e si ritrova nella descrizione del canale: «Suono il flauto dolce perché ho voglia di farlo, senza alcun motivo particolare se non la gioia del suonare e di condividere la gioia della musica». Con lo strumento interpreta successi di musica classica, canzoni celebri italiane, perfino sfide con orchestre e con gli utenti. “Indovina la canzone su Instagram” si ritrova in diversi video da lui pubblicati. Infatti, lascia briciole di Pollicino perché gli interessati possano seguirlo: gli spartiti dei brani a metà dei filmati. Il successo lo vede come un hobby ottenuto «con un flauto dolce da sei euro e senza mai comprare una visualizzazione». I consigli agli studenti che volessero intraprendere la strada da Youtuber sono semplici e chiari. «Siate personali e particolari - conclude Vetro - senza voler volare in alto, ma seguendo le vostre passioni. Se siete appassionati di spettacoli, teatrali, disegni, poesie, calcio raccontatelo: chiunque può davvero fare un canale YouTube».

 Tratto Da "La Gazzetta di Modena"

Fabio Vetro

Translate »
Back To Top